fbpx

Chi ha l’accompagnamento può guidare? Tutto quello che devi sapere del rapporto tra accompagnamento e rilascio o rinnovo della patente di guida

Diinvaliditaimmediata

Chi ha l’accompagnamento può guidare? Tutto quello che devi sapere del rapporto tra accompagnamento e rilascio o rinnovo della patente di guida

Avv. mi hanno riconosciuto l’accompagnamento ora non posso più guidare l’auto?

Perderò la patente?

Queste sono le domande frequenti che ci fanno i nostri assistiti e per questo oggi vogliamo rispondere chiarendo una volta e per sempre la questione.

Se se qui stai per presentare la domanda di rinnovo della patente oppure stai per richiedere la patente e hai un’invalidità accertata molto grave.

Ti stai chiedendo se puoi essere titolare di una patente di guida?

La risposta a questa domanda è stata oggetto di un dibattito importante al quale ha messo fine il Ministero della salute con il parere n.80242290585/2016.

In questo parere il Ministero ha risposto alla richiesta di chiarimenti giunta dal Dipartimento della funzione pubblica evidenziando che la relazione che sussiste tra indennità di accompagnamento e patente di guida non è determinata dall’erogazione del beneficio economico in sé, ma dalla patologia da cui è affetta la persona richiedente l’idoneità alla guida.

Per richiedere la TUA Valutazione Gratuita chiama al N° Unico 0823831181 oppure clicca sul Pulsante qui sotto

Cioè ciò che bisogna verificare è se la o le tue patologie ti consentono di metterti alla guida in sicurezza e se, anche grazie all’ausilio di supporti tecnologici, hai conservato le capacità di guida necessarie per circolare in assoluta tranquillità.

Il Ministero, alla luce di questo ragionamento, ha chiarito in modo definitivo che non vi è un’incompatibilità assoluta tra indennità di accompagnamento e titolarità di una patente di guida speciale.

Quindi, essere beneficiari dell’indennità di accompagnamento non è a priori incompatibile con il conseguimento o il rinnovo di una patente speciale.

Per richiedere la TUA Valutazione Gratuita chiama al N° Unico 0823831181 oppure clicca sul Pulsante qui sotto

Ecco per l’appunto parliamo di patente speciale.

Di conseguenza una persona che deve rinnovare la patente o chiederne una ex novo che cosa dovrà fare?

Qui dobbiamo fare una distinzione.

Se si deve richiedere per la prima volta il rilascio di una patente speciale va richiesta la visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale presentando un certificato medico redatto su apposito modulo e una copia della patente già in possesso. E questo vale anche per il rinnovo della patente speciale quando si hanno patologie non stabilizzate o suscettibili ad aggravamento. Qui 3 mesi prima della scadenza della patente va fatta la richiesta di visita.

Invece quando si procede al rinnovo ma si hanno patologie stabilizzate, invece, l’iter è più semplice e prevede, una volta stabiliti, dopo la prima visita i requisiti di idoneità psicofisica, i rinnovi potranno essere effettuati presso il medico monocratico con scadenza naturale della patente ogni 10 anni fino a 50 anni, ogni 5 anni fino a 70 anni e ogni 3 anni fino agli 80 anni. Per i rinnovi successivi al rilascio, quindi, non si dovrà più passare per la Commissione Medica Locale.

Sottolineiamo, infine, che oramai quando si presenta la domanda d’invalidità e si va a fare la visita presso le commissioni INPS o ASL sono gli stessi medici che fanno la segnalazione all’autorità competente e questo comporterà che sarete chiamati a visita presso la Commissione Medica Locale.

Ma attenzione questa visita di idoneità non deve far paura perché nella stessa bisognerà esclusivamente dimostrare di essere nelle condizioni di guidare. Anche in questa volta abbiamo visto che la disciplina dell’invalidità ha delle peculiarità che bisogna conoscere e che derivano da leggi, leggine, regolamenti e persino pareri e circolari ministeriali pertanto bisogna fare molta attenzione.

Insomma come ti diciamo sempre, è necessario che ti “prendi cura della tua invalidità”.

Se vuoi sapere come fare e ottenere finalmente il riconoscimento dei tuoi diritti sta a te muoverti nel modo giusto. I nostri avvocati e i nostri medici legali possono assisterti con una VALUTAZIONE GRATUITA dove ti indicheranno i passi da compiere grazie ad uno studio attento della tua pratica.

GUARDA IL VIDEO

Altri Articoli

Info sull'autore

invaliditaimmediata administrator

Lascia una risposta

WhatsApp Contattaci